Trekking nel Vallo di Diano. La Valle delle Orchidee di Sassano: un paradiso in fiore!
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano -
La Valle delle Orchidee di Sassano nel Parco Nazionale
del Cilento e Vallo di Diano è meta ambita per gli appasionati
di botanica, nonché motivo di grande vanto per gli abitanti del
Vallo di Diano. E' un museo naturalistico a cielo aperto di ben 47 kmq,
e lungo un percorso di ca. 13 km si possono ammirare numerose specie
diverse di orchidee selvatiche e spontanee: ca. 180 (per la precisione:
68 specie, 57 sottospecie, 35 varietà, 24 ibridi). Una vera e
propria concentrazione di orchidee! Pensate che in tutto il Parco Nazionale
del Cilento e Vallo di Diano sono presenti in totale 254 specie di orchidee
selvatiche e in tutta Europa e nel Bacino del Mediterraneo se ne registrano
319! Il comune di Sassano conserva quindi un immenso patrimonio naturalistico,
da proteggere e difendere.
Le orchidee di Sassano fioriscono da aprile a giugno ca., e alcune varietà mantengono
la fioritura addirittura fino a luglio; nel mese di maggio si svolge la tradizionale
Festa delle Orchidee con visite guidate gratuite, degustazioni di prodotti tipici,
spettacoli musicali e folcloristici organizzata dal comune di Sassano e aperta
a tutti.
L'itinerario trekking che conduce a questa splendida valle parte dalla fontana
con tre mascheroni in pietra nel centro storico di Sassano: inizia da quota 501
metri e termina a quota 1175 dopo aver attraversato cinque stazioni di osservazioni
di orchidee. Dalla fontana si prende la strada in salita in direzione della chiesa
di S. Michele ed oltrepassato il medievale Ponte del Peglio, presso la frazione
omonima, si prosegue fino ad arrivare al Campo di Gravola e continuare, attraversando
varie stazioni (Affunnaturo, Coddate di Filano, Valtasso e Pietralieddo) nell'area
del Campi di Filano, per giungere alla Piscina del Brigante.
Questo walking tour si svolge in uno straordinario scenario naturalistico, tra
flora e fauna, ovvero tra orchidee, fiori, arbusti e alberi, in particolare faggi
e betulle bianche dell’Appennino Meridionale, queste ultime risalenti all’ultima
glaciazione, e tra animali allo stato brado e avvistamenti, se fortunati, dell'aquila
reale.
Ci raccomandiamo di non raccogliere le orchidee nel Parco Nazionale del Cilento, è severamente
vietato, e di fare molta attenzione a non calpestarle durante il trekking in
questa area. Munitevi di macchina fotografica per immortalare il ricordo di una
o più giornate trascorse nella Valle delle Orchidee di Sassano, e per
permettervi di portare con voi a casa almeno un fiore 'virtuale'...