Trekking sul Monte Stella: natura e sacralità

- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano -

 

Il Monte Stella, che in origine si chiamava Monte Cilento, è ritenuto il fulcro geografico e spirituale del "Cilento antico”, infatti attorno ad esso sorgono infatti insediamenti urbani di antichissima origine: si possono effettuare per esempio passeggiate a Pantano, Ogliastro, Valle Cilento, Sessa Cilento, San Mango.
Più a sud e verso oriente si eleva il Monte Gelbison, detto anche Monte Sacro, scuro per le folti foreste che lo ricoprono fino alla sommità (1705 m). Nella sommità del Gelbison, sorge il Santuario di Maria SS. del Sacro Monte, meta di numerosissimi pellegrini. Il Monte Stella ospita invece il Santuario della Madonna della Stella. Nell’antichità questo monte svolgeva un ruolo di vedetta tra le antiche città greche Poseidonia (Paestum) ed Elea (Velia).

Questo itinerario parte dall’area attrezzata ‘Acqua del Ceraso a 2 km da San Mauro Cilento. Si procede attraverso un castagneto in direzione della Area del Ciliegio per attraversare il Vallone Cupo tramite un ponte di legno abbandonato, dove poter ammirare una splendida cascata. In questo punto si incontrano scalini di legno in direzione Castelluccio e sempre attraverso castagneti fino a raggiungere Castelluccio. Ben presto da questo lungo sentiero ombreggiato si apre una vista mozzafiato su Capo Palinuro. Qui si è a metà strada prima di giungere al Santuario della Madonna della Stella e lungo il tragitto si oltrepassano stupende formazioni scogliose, come per esempio la ‘pietra della mulacchia’, nonché svariate aree pic-nic.

Un altro itinerario interessante è La Fiumara - alle pendici del Monte della Stella, un torrente che attraversa una piccola vallata ai piedi del versante settentrionale del Monte Stella per poi congiungersi all'Alento.
Il percorso inizia da Valle Cilento, o anche "molendinorum" un paese sorto nel XII secolo e così chiamato per la presenza di numerosi mulini ad acqua, ben 17 ritrovati nel territorio e dislocati lungo il corso del torrente Sorrentino.
La facilità dei sentieri non richiede particolari attrezzature o dotazioni, sono consigliabili i pantaloni lunghi ed un paio di scarpe comode adatte alle passeggiate in montagna. Attenti a non dimenticare la macchina fotografica! In più, equipaggiatevi di acqua, crema solare e un cappellino.